Benvenuto sul sito della Corte d'Appello di Trieste

Corte d'Appello di Trieste - Ministero della Giustizia

Corte d'Appello di Trieste
Ti trovi in:

Tirocini Universitari

Convenzione con l'università degli studi di Trieste
TIROCINIO FORMATIVO

La Corte d'Appello e l'Università degli Studi di Trieste hanno stipulato una Convenzione al fine di regolamentare l'organizzazione e la struttura dei tirocini formativi disciplinati dalla L. 196/1997 e dal Decreto attuativo del Ministero del Lavoro n. 142/1998.

La finalità di questo tirocinio è l'inserimento dello studente universitario all'interno di un contesto lavorativo che sia contiguo al percorso di studi intrapreso, al fine di mettere in pratica le conoscenze fino a quel momento acquisite e per implementarne di nuove. Il tirocinio è quindi rivolto agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale dei Dipartimenti dell'Università degli Studi di Trieste, quali Ingegneria e architettura, Scienze economiche, aziendali, matematiche e statistiche, Scienze giuridiche, del linguaggio, dell'interpretazione e della traduzione e Scienze politiche e sociali. L'attività formativa può essere svolta presso ogni ufficio della Corte d'Appello e quindi Segreteria amministrativa, Cancelleria civile e penale, Contabilità, Recupero Crediti, Ufficio Statistiche.
Le finalità specifiche in relazione al percorso di laurea sono:

  • Ingegneria e architettura: il tirocinio di studenti del dipartimento di ingegneria e architettura ha la finalità di introdurre lo studente alle attività che l'Ufficio svolge nelle procedure di gara in cui vi sono rilevanti aspetti tecnici, alla conoscenza della gestione del funzionamento degli immobili sede degli Uffici giudiziari, alla gestione delle emergenze. Il tirocinio si svolge in affiancamento al responsabile della Segreteria a cui sono affidati i compiti sopra descritti e comporta anche la conoscenza di altre istituzioni con cui il servizio si interfaccia come ad esempio il Provveditorato alle Opere Pubbliche, l'Agenzia del Demanio, il Comune di Trieste;
  • Scienze economiche, aziendali, matematiche e statistiche: la finalità del tirocinio per gli studenti di questo corso di studi è la conoscenza dell'organizzazione contabile e amministrativa dell'ufficio, dei processi di lavoro e delle procedure in materia di contratti, di programmazione della spesa, di verifica contabile, recupero crediti, ecc. Inoltre, un'ulteriore offerta formativa è costituita dalla possibilità di inserimento presso il servizio statistico che cura la raccolta ed elaborazione dei dati degli uffici di tutto il Distretto. Il tirocinio si può quindi svolgere presso la Segreteria, per gli aspetti connessi alla contrattualistica e/o all'elaborazione di dati inerenti i contratti, il personale; l'ufficio contabilità della Corte per gli aspetti in materia di programmazione e gestione delle spese, verifiche contabili e controlli; l'Ufficio Recupero Crediti per gli aspetti economici connessi alle spese di giustizia; l'ufficio statistico per la raccolta, rielaborazione e analisi dei dati anche a livello distrettuale;
  • Scienze giuridiche, del linguaggio, dell'interpretazione e della traduzione: la finalità è la conoscenza dell'organizzazione giudiziaria con particolare riferimento alle attività e prestazioni erogate dalle cancellerie penale e civile con possibilità di affiancamento dell'operatore nell'udienza e nelle attività connesse. Per coloro che provengono dal corso di laurea in Scienze del linguaggio, laddove possibile, potranno assistere ad udienze dove è presente il consulente interprete e verranno messi a conoscenza dell'attività svolta dal servizio asseverazioni del Tribunale;

Scienze politiche e sociali: la finalità è la conoscenza del funzionamento di uno dei servizi della Corte d'Appello, dei compiti specifici attribuiti. Lo studente che proviene da questo percorso di studi potrà essere inserito in uno dei servizi della Corte d'Appello sopra indicati in relazione al suo specifico piano di studi (giuridico, economico, ecc.) e alle sue attitudini, capacità e conoscenze pregresse.

Progetto generale di tirocinio: a seguito dell'assestment svolto con lo specifico studente, alla provenienza del corso di studi e alle conoscenze e attitudini, il tirocinante è inserito in uno dei servizi della Corte d'Appello. Dopo un primo periodo di osservazione attiva, allo studente verranno attribuiti dei compiti coerenti con il servizio a cui è assegnato ed alle sue capacità sempre in affiancamento con un operatore del servizio.


Contatti:
Referente: PACE dott.ssa Alessandra Manuela
Tel. 040.7792204
E-mail: ca.trieste@giustizia.it

Torna a inizio pagina Collapse