Benvenuto sul sito della Corte d'Appello di Trieste

Corte d'Appello di Trieste - Ministero della Giustizia

Corte d'Appello di Trieste
Ti trovi in:

Tirocini Magistrati

TIROCINIO FORMATIVO PRESSO GLI UFFICI GIUDIZIARI EX ART. 73 D.L. 69/2013

I laureati in giurisprudenza di durata almeno quadriennale possono accedere a un periodo di formazione presso gli Uffici giudiziari della durata di 18 mesi se in possesso dei seguenti requisiti:

  • media aritmetica di almeno 27/30 negli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo ovvero punteggio di laurea non inferiore a 105/110;
  • età inferiore a 30 anni.

Il tirocinio formativo può essere svolto presso la Corte di Cassazione, le Corti d'Appello, i Tribunali ordinari, la Procura Generale presso la Corte di Cassazione, gli uffici requirenti di primo e secondo grado, gli uffici e i Tribunali di Sorveglianza e i Tribunali per i Minorenni.

I soggetti interessati presentano la domanda di ammissione ai capi degli Uffici giudiziari secondo il modulo apposito e allegando la documentazione comprovante il possesso dei requisiti, anche mediante autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000. All'interno della stessa è possibile anche manifestare una preferenza tra il settore civile e penale o per entrambi a periodi alternati.

A seguito dell'ammissione viene redatto un progetto di formazione mediante l'indicazione degli obiettivi e delle modalità di svolgimento del tirocinio (attività preparatoria all'udienza, attività in udienza e attività successiva all'udienza). È altresì prevista la partecipazione a corsi di formazione decentrata organizzati per i magistrati dell'ufficio e a corsi di formazione decentrata specificamente dedicati.

Il tirocinio non preclude lo svolgimento di ulteriori attività formative, quali dottorato di ricerca, pratica forense o notarile, scuola di specializzazione per le professioni legali, purché siano compatibili con il conseguimento di un'adeguata formazione.

Lo stage non dà diritto ad alcun compenso, salvo l'attribuzione di una borsa di studio per un importo massimo di € 400 determinato annualmente secondo decreto del Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze.

Allo scadere dei 18 mesi e in caso di esito positivo dello stage viene rilasciato l'attestato di avvenuto svolgimento su istanza dell'interessato.

L'esito positivo del tirocinio costituisce titolo per accedere al concorso per magistratura ordinario e titolo di preferenza a parità di merito nei concorsi indetti dall'amministrazione della giustizia, mentre per i concorsi indetti da altre amministrazioni dello stato, il tirocinio costituisce titolo di preferenza a parità di titoli e di merito.


Contatti:
Referente: COSTA dott.ssa Valentina
Tel. 040.7792204
E-mail: ca.trieste@giustizia.it

Torna a inizio pagina Collapse